Passa ai contenuti principali

Rocchetta Mattei - Una gita fuori porta con i bambini

[G] Anche se ormai sono passati 10 giorni dalla nostra visita ho ben in mente tutta la bellezza di quel posto e vorrei condividere con voi la scoperta di una costruzione unica poco distante da casa: la Rocchetta Mattei.
Per tutte le informazioni di carattere storico e architettonico che riguardano la Rocca vi consiglio il sito Rocchetta Mattei dove troverete anche tutte le indicazioni per la visita.
Io cercherò di raccontarvi la nostra gita con le foto e con le impressioni della giornata soprattutto come l'hanno vissuta i due G. Perché l'arte e l'amore per il bello può essere coltivato e compreso fin da piccoli.
Fino ad un mese fa non ne avevo mai sentito parlare, non avevo neanche mai visto una foto, poi un giorno complice la proposta di un'amica di andare a visitarla con i bambini ho cercato informazioni, devo dire distrattamente, su internet.
Pensavo solo a trascorrere una bella giornata in famiglia, con i bimbi e qualche amico ... di certo non immaginavo di scoprire una costruzione così "strana", originale e quasi magica.
Comunque sia i più emozionati erano i due G, a loro basta parlare di castelli che già immaginano armature, segrete e stanze della tortura.
Il primo "wow" della giornata lo abbiamo fatto in coro appena scorto, in lontananza dalla strada, la torre più alta: è bastato uno sguardo per capire che sarebbe stata una visita fantastica.
Avevamo prenotato la visita guidata che dura circa 1 ora e devo dire che ne vale proprio la pena. La nostra guida, di cui purtroppo non ricordo il nome è stata bravissima e molto paziente con i bimbi.
"Nel 1850 il Conte Mattei acquistò  i terreni dove sorgevano le rovine dell'antica rocca di Savignano e il 5 novembre dello stesso anno pose la prima pietra del castello che avrebbe chiamato "Rocchetta", dove si stabilì definitivamente a partire dal 1859 dirigendone personalmente la costruzione..."  fonte Rocchetta Mattei sito internet
Un genio assoluto questo Conte Mattei ve lo assicuro! Da questa roccia ha iniziato la costruzione...


Molti richiami allo stile moresco e orientale si trovano all'interno della Rocchetta, alcuni disegnati e costruiti dallo stesso Conte.

Il soffitto della cappella ( foto di GPiccolo):  
Una scala di cemento effetto legno:
Man mano che passavamo da una stanza all'altra i due G erano sempre più stupiti da questa strana costruzione. Fosse stato per loro sarebbero rimasti molto più tempo a scoprire stanze segrete e strette scale a chiocciola ma il tempo della visita è solo di un'ora circa. Questo per dare la possibilità a più persone di godere della vista di questo gioiello architettonico fortunatamente riaperto al pubblico dopo un attento e scrupoloso restauro.
Mentre uscivamo GPiccolo ha voluto a tutti i costi fare una foto dell'Ippogrifo che sorveglia e protegge l'ingresso della Rocchetta.

Ci sono ancora molte zone della Rocchetta non visitabili perchè ancora da restaurare. Noi speriamo che completino tutto il progetto per tornarci presto e godere ancora di questo panorama dalle sue torri.                                                                                                                 

Scusate l'assenza di queste settimane. Una serie di commissioni mi ha impegnato tanto e purtroppo ancora non posso mostrarvi tutte le foto. 
A presto, Giorgia 


Commenti

Post popolari in questo blog

Pasta modellabile al bicarbonato

[G] Ieri pomeriggio ho pubblicato sulla pagina Facebook  del blog, la foto dei chiudi pacco natalizi preparati insieme ai bambini qualche giorno fa. Ebbene l'entusiasmo dimostrato e la richiesta di maggiori informazioni, mi ha convinto a scrivere questo post con la ricetta della pasta modellabile al bicarbonato. Purtroppo non ho foto della preparazione della pasta, ma vi lascio il riferimento al post di Country Kitty,  dal quale ho preso anche io la ricetta aumentando le dosi. T roverete foto bellissime e qualche suggerimento.  Era da tempo che volevo provare a farla, ma non sono mai stata un'amante delle paste modellabili e sopratutto non pensavo venisse così bene e che fosse così bianca.  Così un giorno della settima scorsa ho proposto la "mia" idea ai bimbi e dopo cena abbiamo dato via ai lavori.  Ecco il motivo di mancanza di foto: con loro non puoi distrarti a far foto se no in un attimo ti trovi la cucina nel caos più totale.  Fidatevi è verame...

Una mongolfiera come invito

[G] Inizia il periodo delle comunioni, cresime e soprattutto dei battesimi.... al di là del valore religioso di questo sacramento dal punto di vista creativo è il mio preferito. Azzurro e rosa sono una coppia di colori che ho sempre adorato fin da piccola e quando ho la possibilità di divertirmi con loro ne sono felice. Non sono una grafica anche se in giovane età ho avuto il pensiero di diventarlo facendo poi una scelta scolastica completamente diversa. Forse è per questo che seguo tantissimi blog e profili di grafica con profonda ammirazione per il lavoro di una super grafica in particolare: Giulia Le Petit Rabbit. Diciamo anche che è un pò "colpa sua" se sono arrivata a scrivere questo post !!!  Ci siamo conosciute l'anno scorso all'edizione primaverile del Mondo Creativo: io avevo appena acquistato una fustella a forma di girandola, lei mi parlò di alcuni inviti che aveva preparato per un battesimo diventando "matta" a tagliare tutte le girandole...

Compleanno Alessio, Inazuma Eleven GO !!!!

[G] L'idea di organizzare questo compleanno è balenata in testa a me e a Cinzia, mamma - amica creativa, mentre allestivano il banchetto di Natale ( qui il post ) . Lei appassionata di dolci e di cake design, io di decorazioni per le feste, ci siamo dette "potremmo organizzare un compleanno insieme", di quelli a tema. Il problema era trovare una "cavia" per il nostro esperimento di collaborazione. Per fortuna a scuola nascono anche delle belle amicizie e così la prima persona a cui abbiamo pensato è stata un'altra mamma - amica,  Federica.  Sapevamo che suo figlio più grande avrebbe compiuto gli anni a febbraio, avevamo quindi il tempo per pianificare il compleanno, l'abbiamo chiamata e fatto la nostra proposta. Lei ha accettato (per forza diciamo che non le abbiamo lasciato molta scelta) e noi abbiamo iniziato a pianificare il tutto!  Il tema della festa è stato deciso dal festeggiato, Alessio, grande appassionato di calcio e del cartone animato In...